Filtro di fanghi e depurazione: c'è differenza?
Il trattamento delle fanghe può sembrare un processo piuttosto complesso, ma sapete una cosa? Una volta diviso in diverse fasi, non è così difficile capire l'idea. Le acque reflue formano fanghi, che sono una spessa copertura di fango quando passano attraverso un impianto di depurazione. Ma prima di poter essere smaltiti o riutilizzati in modo sicuro, questi fanghi devono essere trattati. Qui si verificano processi di trattamento dei fanghi come filtro per fanghi la disidratazione dei fanghi e dei fanghi sono soluzioni parziali.
Principi di base dei processi di trattamento dei fanghi primari
Ci sono filtri di fanghi con cui possiamo separare il liquido dalle particelle solide dopo aver passato attraverso una rete. Nel frattempo, la deidratazione del fango rimuove l'acqua dal fango, rendendolo più facile da maneggiare e smaltire.
L'efficienza e l'efficacia del filtro contro la depurazione
In termini di efficienza, sia il filtro dei fanghi che la disidratazione dei fanghi sono vantaggiosi. L'indicazione più significativa del macchina a filtro prensa per fanghi la prima fase consiste nel liberare i solidi da questo fango, che si verifica quando si ordina un prodotto finale secco aggiuntivo. Tuttavia, sebbene questo processo non abbia il potenziale di ridurre significativamente il volume come l'incenerimento, è comunque più efficace nel ridurre il volume dei fanghi per rendere il trasporto e lo smaltimento dei fanghi più facili e meno costosi.
Filtro di fanghi e deidratazione dei fanghi: due metodi standard per trattare i fanghi.
Le differenze tra i sistemi di filtraggio e di disidratazione sono notevoli per quanto riguarda le attrezzature e le metodologie utilizzate. I sistemi di filtraggio dei fanghi tradizionali prevedevano di solito l'utilizzo di una macchina da filtraggio o di una centrifughe per isolare le frazioni liquide e solide presenti nello scisto. La deidratazione dei fanghi è il processo di ispessimento dei fanghi e riduzione del loro volume rimuovendo il maggior contenuto di acqua possibile, mantenendo allo stesso tempo spazio per un metodo di gestione delle acque reflue adeguato come le presse a cinghia o le presse a vite.
Confronto dei costi e delle emissioni di trattamento dei rifiuti della scala 3 per le quattro opzioni di gestione dei fanghi
In termini di costi, i sistemi di filtraggio dei fanghi sono in genere più costosi in anticipo, data l'attrezzatura di capitale coinvolta. Tuttavia, possono essere più convenienti a lungo termine in termini di costi di esercizio. Mentre il sistema di deidratazione del fango, d'altra parte, costa meno con l'installazione iniziale, ma può richiedere più manutenzione nel tempo. Ora, il compromesso è ambientale: entrambe le modalità hanno i loro vantaggi e svantaggi a questo proposito. Un sistema di filtraggio dei fanghi può dare un prodotto finale più secco, il che significa che è necessario smaltire meno materiale. Il lato negativo... presse per la disidratazione del fango i sistemi possono essere più costosi da far funzionare in termini di energia utilizzata durante il funzionamento.
Quale trattamento è meglio per voi?
Quando si sceglie una strategia adeguata per il trattamento dei fanghi nel proprio impianto noto, è importante considerare fattori limitanti quali il volume dei fanghi di scarto e i vincoli giuridici sull'ambiente. In definitiva, la scelta tra filtro e disidratazione dei fanghi dipenderà dalle vostre esigenze e preferenze.
Indice
- Principi di base dei processi di trattamento dei fanghi primari
- L'efficienza e l'efficacia del filtro contro la depurazione
- Filtro di fanghi e deidratazione dei fanghi: due metodi standard per trattare i fanghi.
- Confronto dei costi e delle emissioni di trattamento dei rifiuti della scala 3 per le quattro opzioni di gestione dei fanghi
- Quale trattamento è meglio per voi?
